top of page

“Celebrando l’accessibilità: la XVII Giornata Nazionale del Braille”

Aggiornamento: 2 set

Genova, 22-23 febbraio 2024

Sala Quadrivium (Piazza Santa Marta, 3)


Il Club Italiano del Braille e la Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS, con la collaborazione del Consiglio Regionale Ligure dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS organizzano:


“Celebrando l’accessibilità: la XVII Giornata Nazionale del Braille”


22 FEBBRAIO 2024, ore 17,30-19,30


INTRATTENIMENTO MUSICALE APERTO AI SOCI E ALLA CITTADINANZA


Ingresso GRATUITO


LUCIANO ROMANELLI eseguirà al pianoforte una selezione di brani di Scarlatti e di Chopin;


BENEDETTA TORRE eseguirà alcune arie tratte da melodrammi, accompagnata al pianoforte da ANTONELLA POLI;


DIANA VLAD, giovane studentessa del Liceo Musicale Pertini, nonché

socia della Sezione U.I.C.I. di Genova, eseguirà al pianoforte due brevi brani di musica classica;

il GRUPPO GIOVANI della Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS di La Spezia eseguirà alcuni brani di musica pop.


Intervengono:


MARIO BARBUTO, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS

NICOLA STILLA, Presidente del Club Italiano del Braille

PIETRO PISCITELLI, Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ONLUS

RODOLFO MASTO, Presidente della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS

OSVALDO BENZONI, Commissario Straordinario del Consiglio Regionale Ligure dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS

FRANCO PUGLIESE, Presidente della Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS di Genova


23 FEBBRAIO 2024, ore 9,15-12,30

Genova, Sala Quadrivium (Piazza Santa Marta, 3)


“Il Codice Braille: tradizione, innovazione e versatilità”


SEMINARIO RIVOLTO A INSEGNANTI, EDUCATORI E STUDENTI


Ore 9,15: Registrazione dei partecipanti


Ore 9,30: Apertura dei lavori

MARIO BARBUTO, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS

“Le celebrazioni della Giornata Nazionale del Braille a duecento anni dall’invenzione del Codice”


Saluto delle Istituzioni presenti


Modera: Dott.ssa NADIA CAMPINI, Caposervizio quotidiano “La Repubblica” di Genova


Intervengono:


MIRELLA ZANOBINI, Docente di Psicologia delle Disabilità presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova

“Psicologia dell’inclusione”


VALENTINA PENNAZIO, Docente di Didattica Inclusiva e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova

“Opportunità e criticità della didattica inclusiva”


LUCIANO ROMANELLI, Vicepresidente della Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS di Genova

“Il Braille, un’applicazione stupenda anche nella musica”


BARBARA LEPORINI, Componente Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS e componente Consiglio di Amministrazione della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ONLUS

“Braille e tecnologia: l’attualità del codice in ambito informatico”


MARINO ATTINI, Componente Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS

“Dal fascino della lettura al piacere dell’ascolto”


BEATRICE FERRAZZANO, Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattico di Foggia

“L’importanza dei Centri di Consulenza Tiflodidattica a supporto degli studenti con disabilità visiva”


Dibattito


Conclusioni a cura di Nicola Stilla.


Pieghevole Giornata Nazionale del Braille 2024 GENOVA

 
 
 

Commenti


02/76.01.18.93

info@clubitalianobraille.it

C.F. 97586800589

Sede legale

c/o Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS

Via Borgognona, 38

00187 Roma (RM)

Sede operativa

c/o Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS
Consiglio Regionale Lombardo

Via Mozart, 16 - 20122 Milano

 

© 2025 by Club Italiano del Braille. Powered and secured by Wix 

 

bottom of page