top of page

“Celebrando l’accessibilità: la XVII Giornata Nazionale del Braille”

24 FEBBRAIO 2024, ore 9:30-12:30

Auditorium IIS Cosentino Todaro, Via Repaci, 45/47 – Rende (Cosenza)


Il Club Italiano del Braille e la Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS, con la collaborazione del Consiglio Regionale della Calabria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS organizzano:


“Il Codice Braille: tradizione, innovazione e versatilità”


SEMINARIO RIVOLTO A INSEGNANTI, EDUCATORI E STUDENTI


Ore 9,30: Apertura dei lavori

LINDA LEGNAME, Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS

“Le celebrazioni della Giornata Nazionale del Braille a duecento anni dall’invenzione del Codice”


Saluto delle Istituzioni presenti:


PIETRO TESTA, Presidente del Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS della Calabria


GIUSEPPINA PRINCI, Vice Presidente e Assessore all’Istruzione della Regione Calabria


ANTONELLA VALENTI, Ordinario di Pedagogia Speciale, Direttrice del Corso di Sostegno, Delegata dal Rettore per l’Inclusione


FRANCO MOTTA, Presidente della Sezione Territoriale di Cosenza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS


LUCIANA LOPRETE, Consigliere Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS


ANNAMARIA PALUMMO, Consigliere Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS


Modera: NICOLA STILLA, Presidente del Club Italiano del Braille


Intervengono:


GIANCARLO ABBA, Tiflopedagogista, Consulente Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Roma, Docente Didattica Speciale e Apprendimento per la Disabilità Visiva Università Cattolica Milano

“Il Braille: un valore culturale, un valore formativo, un valore inclusivo”


ENRICHETTA ALIMENA, Attivista e Disability Manager

“Noi siamo pronti, e voi?”


ANNA LISA SERPI, Insegnante Specializzata in Tiflopedagogia e Tiflodidattica

“Intervento tiflodidattico e apprendimento del Braille nella pluridisabilità”


TERESA COLONNA, Interprete e Formatrice di LIS

“Autonomia ed inclusione delle persone sordocieche: un obiettivo possibile”


CARLO BRUNI, Tiflology Skilled Educator

“Ruolo degli ausili assistivi nella didattica del Braille”


GIANLUCA CASALINO, Responsabile del Polo Musicale della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ONLUS di Monza

“Note in rilievo: esplorare il mondo della musica attraverso il Braille”


SABRINA STUPPINO, Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Reggio Calabria

“L’importanza dei Centri di Consulenza tiflodidattica a supporto degli studenti con disabilità visiva”


Dibattito


Conclusioni a cura di Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille.


Pieghevole Giornata del Braille COSENZA

 
 
 

Commenti


02/76.01.18.93

info@clubitalianobraille.it

C.F. 97586800589

Sede legale

c/o Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS

Via Borgognona, 38

00187 Roma (RM)

Sede operativa

c/o Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS
Consiglio Regionale Lombardo

Via Mozart, 16 - 20122 Milano

 

© 2025 by Club Italiano del Braille. Powered and secured by Wix 

 

bottom of page